martedì 7 ottobre 2014

Un post di Giavarra su Nietzsche


Ecco il post di Giorgio Giavarra su Nietzsche e la volontà di potenza


Nietzsche e la volontà di potenza

Come alcuni concetti, creati da un pensatore capace di influenzare tutto il XX secolo e a scuotere le fondamenta delle nostre certezze, possono aiutarci ad analizzare alcune strategie di marketing


“Tutto ciò che è grande vive in mezzo alla tempesta”, affermava Platone, e Friedrich Nietzsche visse in mezzo alla tempesta dei suoi vorticosi pensieri e della sua malattia per l’intera vita, conclusasi nel naufragio della follia.
Nietzsche occupa un posto a sé nella filosofia e appare essenzialmente come un filosofo “negativo”. Nessuno prima di lui ha saputo cogliere con maggior finezza la crisi dei valori della società occidentale. Egli rappresenta un raro esempio di concentrazione mentale, di esercizio crudele e continuo  dell’intelletto, adoperato come un maglio battente sull’incudine del suo spirito. Da tali audaci colpi  scaturirono scintille di aforismi e di intuizioni  psicologiche tali da sconfessare i falsi miti e le religioni che da sempre hanno soffocato la vera natura umana. Nietzsche era consapevole della portata delle sue idee perturbatrici e sconvolgenti e del proprio destino: “Io conosco la mia sorte” ebbe a dire, “si legherà al mio nome il ricordo di una crisi, come non ce ne fu un’altra sulla Terra…Io non sono un uomo, sono dinamite…io contraddico come mai nessuno ha contraddetto”... Oggi, a un secolo dalla sua morte, la sua profezia può considerarsi avverata.  Egli rimane di gran lunga il pensatore più influente del Novecento; le sue analisi sullo spirito apollineo e dionisiaco nel campo dell’arte, sulla psiche dell’uomo, sulla decadenza dei valori, sulla necessità di formare  il “superuomo” e sulla volontà di potenza, hanno lasciato un profondo segno nella nostra cultura contemporanea. Anche se non ce ne accorgiamo, c’è un po’ di Nietzsche in ciascuno di noi; egli è presente ogni volta che non ci accontentiamo di pascolare nel gregge,  ascoltiamo il richiamo dei nostri istinti, siamo attratti dagli sconfinamenti, aspiriamo a rivoluzionare noi stessi…
Vero e proprio nervo scoperto del pensiero europeo del Novecento, scrittore straordinario, capace di concentrare grandi riflessioni in un frammento, Nietzsche ci ha consegnato opere immemorabili quali: Così parlò Zarathustra, Umano troppo umano, La gaia scienza, Genealogia della morale, Ecce homo, La nascita della tragedia, Aurora, etc... e che andrebbero non solo lette, ma rilette. In lui troviamo un nuovo linguaggio, denso di metafore ed aforismi, un nuovo procedere filosofico che rovescia  il tradizionale argomentare. I suoi scritti, dal sapore shakespeariano, sono di una ricchezza prodigiosa, e in essi traspare il costante sforzo di conferire uno stile all’anima oltre che ai pensieri. Dei suoi libri è stato detto che hanno la parvenza di sogni, e che leggerli è come peregrinare per l'infinito. Essi sfuggono ad ogni esame e ad ogni critica perché non rientrano in alcuna classificazione; sono libri senza compagni, anch'essi solitari come il loro autore e come tutte le cose di incommensurabile prezzo…

La scoperta di un mondo falso

Nietzsche concepisce la sua filosofia come una filosofia della liberazione. Sostiene che la morale, la metafisica e la religione hanno creato un mondo di finzioni, utili all’uomo per dargli l’illusione di sicurezza e fargli credere di vivere in un mondo razionale, ordinato e dotato di senso e di scopo. La costruzione di un mondo finto e illusorio impedisce di vivere in quello vero, cioè in un mondo in cui l’uomo riesce a liberarsi dalla “malattia delle catene” - perché “ogni convinzione è un carcere”- e diventa così “spirito libero”. Tra le concezioni illusorie e gli errori fondamentali dell’umanità sono da annoverare anche la credenza nella libertà del volere (libero arbitrio) e nell’esistenza di azioni morali di cui ciascuno possa ritenersi responsabile. La tesi nietzschiana sostiene che un’azione non è mai del tutto consapevole e libera, perché “tutto quello che avviene in noi è in gran parte sconosciuto”. Noi pensiamo e  agiamo sempre sotto l’influsso dell’istinto di conservazione, ovvero dell’istinto che spinge l’uomo a procurarsi piaceri e ad evitare dolori.
Un’altra credenza illusoria è quella della verità. Per il nostro filosofo, chi aspira alla verità (come ad esempio l’uomo che crede in Dio) in realtà ha bisogno di illusioni, perché la volontà di verità non è altro che volontà di stabilità. La vita necessita di qualcosa di durevole e regolare, e il logicizzare, il razionalizzare, il sistematizzare assolvono a tale compito. L’esistenza delle cose è finta da noi “per bisogni logici”, che assicurano l’illusione di sicurezza. La stessa scienza (concepita per scoprire  verità nascoste) in realtà  è condizionata  da apprezzamenti di valore o addirittura da esigenze fisiologiche e di autoconservazione. Ciò che tuttavia è importante non è la verità o la falsità di un giudizio o di una teoria, ma sapere quanto un giudizio o una teoria promuovano  e conservino la vita. “Senza una costante falsificazione del mondo, non potremmo vivere…i giudizi più falsi possono per noi essere i più indispensabili”, afferma il nostro filosofo, e in un altro passo: “niente è più nostro dei nostri sogni, niente è maggiormente opera nostra”…

Tra i concetti che Nietzsche elaborò, prenderemo in considerazione quello della volontà di potenza, concetto che si rivelerà utile per analizzare il carattere di una azienda e le sue strategie di marketing.


La volontà di potenza

La “volontà di potenza”, per Nietzsche, è il tratto fondamentale di ogni essere vivente e costituisce il fondamento di ogni comportamento umano.  In alcuni frammenti scrive: “il mondo non è  altro che volontà di potenza, e anche l’uomo non è che volontà di potenza, e nient’altro… “ ogni volta che ho incontrato un essere vivente, ho anche trovato la volontà di potenza; e anche nella volontà di colui che serve ho trovato la volontà di essere padrone. Il debole è indotto dalla sua volontà a servire il forte, volendo egli dominare su ciò che è ancora più debole... Solo dove è vita, è anche volontà: ma non volontà di vita bensì volontà di potenza!”..
La volontà di potenza è intesa da Nietzsche come forza capace di trasformare il mondo attraverso l’assunzione di nuove tavole di valori, di reinterpretare la realtà, di vincere le resistenze della morale comune, di non assoggettarsi agli idoli, di conferire un nuovo senso alla vita. Nonostante il termine possa risultare equivoco, il concetto non vuole esprimere prospettive di violenza o  sopraffazione, ma soltanto la forza dirompente di affermazione,  capace di sviluppare le immense capacità dell’uomo.


Volontà di potenza in azienda

La grandezza di una azienda risiede nella sua volontà di potenza, ossia nel suo desiderio di affermarsi,  rinnovarsi, superarsi, e confrontarsi con le difficoltà dell’ ambiente.
Senza volontà di potenza non si conquistano nuovi mercati, non si realizzano nuovi prodotti e nuovi progetti, non si diventa azienda leader.
La volontà di potenza è capace di appropriarsi delle difficoltà e di trasformarle in forza; è posseduta pertanto solo dalle organizzazioni che affrontano i cambiamenti, che osano oltre l’osabile, e che sanno che - come Nietzsche insegna -  “ciò che non distrugge,  rafforza”…
La volontà di potenza è invece completamente assente nelle aziende vegetative, che si accontentano di sopravvivere,  che non motivano i loro uomini, che dimenticano i loro sogni.
Sul mercato le aziende non competono esclusivamente con i loro prodotti, ma anche e soprattutto con la volontà di potenza dei loro uomini. Accade così che una crisi aziendale sia prodotta da una crisi di volontà di potenza. Essa generalmente colpisce per prima il vertice aziendale, per poi propagarsi ai suoi collaboratori e ai livelli sottostanti. A volte è sufficiente sostituire il vertice depotenziato di energia, con un nuovo manager carico di volontà di potenza, per uscire dalla crisi e  far rifiorire l’azienda.

Strategie di marketing  e volontà di potenza

Ogni strategia di marketing, operata sulle P di Kotler (Prodotto, Prezzo, Punto vendita, Pubblicità) coinvolge sempre una determinata volontà di potenza.
Un prodotto di imitazione, ad esempio, esibisce una volontà di potenza o di affermazione  basata essenzialmente sul Prezzo, mentre risulta quasi inesistente la volontà di potenza di affermarsi attraverso una propria identità. Una strategia di differenziazione di   prodotto, invece, manifesta una volontà di potenza orientata sul Prodotto. Si mira infatti ad una affermazione “per differenza”, e cioè a d imporsi  sul mercato tramite la forza delle innovazioni che conferiscono al prodotto univocità e un certo carattere monopolistico rispetto alla concorrenza.
    Nelle vendite promosse attraverso i messaggi mediatici prevale invece la volontà di potenza della variabile seduttrice e manipolatrice per eccellenza: la Pubblicità. In tal caso agisce la legge psicologica in base alla quale ciò che viene sentito ripetutamente e senza ostilità, diviene familiare, affidabile e quindi facilmente accessibile. L’inganno indotto dall’abitudine alla ripetizione, miete le sue vittime e, come nelle società dei babbuini, l’urlo del più forte s’impone…
La volontà di potenza si esprime poi nel punto vendita quando è la logistica ad imporsi. La volontà di potenza logistica, sia intesa geograficamente (come luogo in cui è disponibile il prodotto o il servizio), che organizzativamente (come completezza ed efficienza di evasione ordini), si afferma essenzialmente nei supermercati, nelle stazioni di servizio carburanti e nei MacDonald (in cui è compresente anche la volontà di potenza del prodotto e della comunicazione).
Ogni volontà di potenza è un “attrattore clientelare”, è energia irradiata che scalda il  mercato per far maturare i frutti seminati dalla strategia. Risulterà vincente quell’azienda che potrà disporre del maggior  mix di volontà di potenza proveniente dalle strategie delle quattro P, e saprà avvalersi in massimo grado della volontà di potenza dei suoi uomini, energia raggiante tra le più potenti sul mercato. 
    La volontà di potenza - il trarre quanto più possibile da ciò che sta intorno -  lascia la sua traccia ovunque. Già Trasimaco avvertiva  Socrate che il pastore custodisce il gregge non per il bene delle pecore, ma per tosarle, e lo stesso avviene per il fornitore, che cura la  clientela non per il bene della stessa, ma per raccogliere quanto più danaro possibile. “Non è per la benevolenza del macellaio che non paghiamo la bistecca a caro prezzo, ma perché ci sono altri macellai vicini”, diceva Adam Smith. Se avesse conosciuto il nostro filosofo la sua affermazione forse suonerebbe: “ non è per la benevolenza del macellaio che non paghiamo la bistecca a caro prezzo, ma per la sua volontà di potenza”. Solo col giusto prezzo infatti riuscirebbe, in regime di concorrenza, ad affermarsi sul mercato. Impariamo la lezione da Nietzsche. (continua)
                                                                                   Strilli

Ogni convinzione è un carcere


Senza una costante falsificazione del mondo non potremmo vivere

Ciò che non distrugge, rafforza

Nessun commento:

Posta un commento